Legambiente e Stonewallsforlife

Dal 2018 seguo la comunicazione per Legambiente Liguria e la realizzazione dell’Ecoforum Tour che racconta le migliori pratiche nell’ambito del riciclo dei rifiuti nella nostra regione. Dal 2019 sono la responsabile della comunicazione del progetto europeo Stonewallsforlife.

Ogni anno si parte con telecamera e microfono per scoprire e poi premiare comuni virtuosi, progetti e realtà virtuose che praticano (bene) l’economia circolare.

Oltre alla redazione e alla scrittura della puntata mi occupo della comunicazione attraverso i media tradizionali e i social.
Nella foto la troupe nella Cartiera di Bosco Marengo per seguire il processo che compie la carta che buttiamo nella differenziata e scoprire come da rifiuto si trasforma in nuovo cartoncino e cartone e uno scatto alla Spezia, tra i comuni più grandi, quello con la migliore performance di raccolta differenziata.

La speranza è di inserire nella classifica dei comuni virtuosi anche Genova, per ora ancora sotto la soglia del 65% (era da raggiungerlo nel 2012).

Io con Federico Borromeo, direttore di Legambiente Liguria e Ugo Roffi.
Su Repubblica edizione ligure la presentazione del Dossier alla fine del Tour nel 2019
Su Repubblica Genova i dati dell’edizione del 2018

Dal novembre 2019 mi occupo della comunicazione di Stonewallsforlife in qualità di project manager. Il progetto, nell’ambito del Programma LIFE, intende recuperare sei ettari di muri a secco nel Parco delle Cinque Terre per proteggere il territorio e i suoi abitanti dagli effetti dei cambiamenti climatici.

Obiettivo è il recupero e mantenimento di terrazzamenti con muri a secco e delle relative opere di regimazione idraulica per proteggere il territorio e i suoi abitanti dagli effetti degli eventi meteorologici estremi.

Il progetto comprende anche un importante aspetto sociale: la formazione di manodopera specializzata nella posa e nel mantenimento dei muri a secco, attraverso corsi didattici per disoccupati o categorie svantaggiate, per far sì che questa conoscenza venga preservata e tramandata.

Ulteriore obiettivo è rendere il progetto replicabile in altri territori dell’Unione Europea quali il Parc del Garraf (Provincia di Barcellona).

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è Capofila del progetto
Altri partner sono la Fondazione Manarola Cinque Terre onlus, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Genova,
Legambiente Onlus e in Spagna il Diputaciò Barcelona.

La Repubblica Genova 10-11-2019
La Nuova Ecologia – 2022
La Nazione 20-03-2025
La Repubblica 6 aprile 2025