Franco Sartori – La Città Possibile

Il documentario è un omaggio a Franco Sartori che a 25 anni dalla morte merita di essere ricordato per il suo impegno e le sue lotte, ma anche ad una generazione operaia che è stata protagonista in fabbrica, che ha creduto possibile un nuovo modello sociale, che ha costruito insieme a Bruno Trentin e all’FLM, alcune tra le pagine più significative della nostra storia

Locandina

È passato più di un anno da quando con Ugo Roffi ci siamo incontrati con gli ideatori Luca Borzani e Antonio Caminito  presso la Camera del Lavoro di Genova per buttare giù il progetto. Ora quel progetto è diventato un film che aspetta di esser visto e dopo l’anteprima al cinema Sivori di Genova, la prossima proiezione sarà a Roma il 26 aprile alle 18:30 presso Millepiani Coworking in via Nicolò Odero, 13. Parteciperanno insieme a noi autori, Antonio Caminito, Sindacalista Fiom Cgil Genova, amico e compagno di lotte di Sartori che insieme a Luca Borzani ha avuto l’idea di realizzare un docufilm sul sindacalista genovese, Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio VIII-Roma, Sandra Giuliani, Donne di Carta, Leila Maiocco, Responsabile del Centro Civico di Cornigliano dal 1985 al 2000, Maya Vetri, Assessore alla cultura Municipio VIII-Roma, Maddalena Vianello, femminista. 

Il docufilm racconta attraverso la figura del sindacalista Franco Sartori la Genova degli anni 80/90: una città segnata dalle crisi delle grandi fabbriche, del porto, dall’inquinamento, dall’assenza di politiche industriali dove, contemporanemanete emergono nuovi soggetti politici come il Comitato Salute e Ambiente delle donne di Cornigliano, e un uomo come Franco Sartori che vede nel ponente il laboratorio da cui partire per costruire una nuova stagione di svilupppo per la città.

Back stage: Ugo, Antonio, Luca, Leila e io sul set – Biblioteca Bruschi Sartori – Genova

La città possibile immaginata da Sartori è quella che non consuma il territorio, ma mette al centro lo sviluppo sostenibile, investe sui nuovi lavori, sui nuovi saperi, vede le contraddizioni non come ostacoli ma come risorse. 

Luca Borzani, fotogramma dal docufilm

Una sfida, un progetto di comunità troppo avanti per quegli anni, che non viene compreso appieno né dal sindacato né dal PCI che vedono nel sindacalista genovese un’anomalia.Il rapporto sempre dialettico con quelli che erano i punti di riferimento politici e sindacali, non impediscono però a Sartori, quando torna a Genova nel 1982, dopo una lunga trasferta romana, di dare impulso alla Camera del lavoro del Ponente che diventerà il principale luogo di elaborazione cittadino.

Uliano Lucas, fotogramma dal docufilm

Quanto si è realizzato della Genova immaginata da Sartori lo scopriamo attraverso il racconto di sei testimoni d’eccezione che hanno vissuto quel periodo e hanno conosciuto e lavorato con il sindacalista genovese: lo storico Luca Borzani, Antonio Caminito, sindacalista e segretario FIOM dal 1999 al 2019, Leila Maiocco, responsabile del Centro Civico di Cornigliano dal 1985 al 2000, punto di riferimento delle donne del Comitato Salute e Ambiente e compagna di Sartori, il senatore Andrea Ranieri, segretario CGIL Liguria dal 1989 al 1996, Uliano Lucas, fotoreporter conosciuto per i suoi reportage sul mondo del lavoro e delle migrazioni che ha fotografato la Genova degli anni 80 e 90 e Igor Magni, attuale segretario della Camera del lavoro di Genova.

Back stage Antonio e Leila sul set – interni Esaote, Genova

Nel documentario, la voce di Franco Sartori è dell’attore Marco Rinaldi, che ha liberamente interpretato la parlata del sindacalista, soprannominato “trenetta” «ovvero uno che mangia mentre parla» come racconta Antonio Caminito durante l’intervista.

Backstage – Leila al Centro Civico di Cornigliano durante le riprese

Per quanto riguarda il materiale filmico, oltre alle interviste e alle immagini girate ex novo del Ponente genovese di oggi, sono stati utilizzati filmati e fotografie da molti archivi, tra questi quelli della Fondazione Ansaldo, della Camera del lavoro di Genova, dell’Archivio storico della CGIL Roma, del Centro Civico di Cornigliano, delle Teche Rai, dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), del Technopole Sophia Antipolis, Cedex – France e poi dagli archivi privati di Pietro Perotti, Pier Milanese, Roberto Schiaroli e Uliano Lucas.

Backstage – Ugo e Andrea Ranieri durante le riprese

Durata: 81 minuti – In uscita da gennaio 2023

Realizzazione: novembre 2021 – ottobre 2022 

Igor Magni, fotogramma dal docufilm

LE PROIEZIONI

L’anteprima è stata di nuovo al Cinema Sivori di salita S. Caterina che già ci aveva tenuti a battesimo con Giotto, mercoledì 11 gennaio 2023. Una grande emozione anche perché insieme a me e Ugo c’erano tutti i protagonisti del film e anche in sala erano presenti tanti amici e compagni di Franco. L’applauso finale è stato liberatorio 🙂

Da sinistra: Leila Maiocco, Ugo, Igor Magni, Luca Borzani, Antonio Caminito, Andrea Ranieri ed io fuori dal cinema dopo l’anteprima del film.

Non poteva che essere a Sestri Ponente la seconda proiezione: nel ponente genovese tanto amato da Sartori e che è – di fatto – il protagonista di questa storia. Ringraziamo il Teatro Akropolis che ci ha ospitato il 26 gennaio e che ci ha dato l’opportunità di incontrare tanti amici. Ancora una volta sala piena e il conforto finale del lungo applauso ripaga della tanta fatica dei mesi della produzione.

All’Akropolis, da sinistra: Leila Maiocco, Ugo Roffi, Pietro Alfano, io, Mina Popia, Sergio Siriani, Nadia Carì, Antonio Caminito

Terza proiezione giovedì 16 febbraio dagli amici del Nuovo Cinema Palmaro di Pra’ dove Leila ha ricordato le manifestazioni dei comitati di Voltri e Pra’ che negli anni 80 e 90 hanno lottato insieme al Comitato Salute e ambiente di Cornigliano. In fondo il documentario è proprio un’occasione per ridare voce ai protagonisti di quei giorni ricovando storie di lotte troppo importante per essere consegnate all’oblio.

Ugo e Maurizio Gusmerini, AKA Gusmen in sala

Quarta proiezione giovedì 23 febbraio 2022 per il nostro docufilm questa volta ai Giardini Luzzati. Donatella Alfonso ha moderato il breve dibattito che ha preceduto il film ricordando la grande capacità di Franco di immaginare il futuro e di creare alleanze con persone anche lontane dal suo mondo, come con il democristiano Ugo Signorini con cui collaborò al Piano Territoriale di Coordinamento che sancì la fine della siderurgia a caldo. Ancora una grande emozione

Leila, Donatella Alfonso ed io con il sorriso rilassato del fine proiezione 🙂

Il tour continua ad Arenzano al Nuovo Cinema Italia dove sabato 4 marzo con un matinee abbiamo fatto la quinta proiezione. Tanti interventi e alcuni passaggi particolarmente significativi: Antonio Caminito ha ricordato come la Stoppani nonostante sia chiusa ancora da molti anni, non è però ancora stato concluso il percorso di bonifica; mentre Valentina Bocchino che ha presentato l’incontro ha ricordato come oggi i ragazzi che scioperano per il clima potrebbero essere gli eredi del Comitato Salute e Ambiente ma al loro fianco non c’è la Genova degli anni Ottanta, né i corpi sociali hanno la stessa forza.

Da sinistra Orazio, Anni Valle, Leila Maiocco, Sergio Farinelli, Valentina Bocchino, Simone Farello, io e Antonio Caminito. Mancava Ugo… che era al lavoro!

Altra proiezione serale questa volta al Club Amici del Cinema venerdì 24 marzo in occasione della rassegna Ovest.DOC. Con noi tanti amici e vecchia compagni.

Da sx Ugo, Fabio Stefani, io, Claudio Andrea, Roberta, Antonella, Marina, Ale, Mauro

Settima proiezione al Circolo Arci Zenzero di Via G. Torti a Genova giovedì 13 aprile insieme a Paola Pierantoni, Bice Parodi e Angelo Moreschi amici e compagni di Franco. Un nuova occasione per confrontarci su quello sarebbe potuto diventare Genova – se i progetti di Franco si fossero voluti attuare… come dice Andrea Ranieri nel docufilm: «Battaglie perse di Sartori? no battaglie perse per Genova».

Da sx Domenico, Cry, io, Leila, Roman, Paola, Giorgia, Paola, Antonio

E poi eccoci a Roma per la proiezione a Scena – ex Film Studio – il 19 aprile con tanti interventi del mondo del lavoro e del femminismo con Fiorella Farinelli, Osservatorio Nazionale Integrazione Studenti Stranieri, Paolo Masini, Presidente Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, Andrea Ranieri, Direttore della rivista Luoghi Comuni, Francesco Sinopoli, Segretario generale FLC Cgil, Natale Di Cola, Segretario Generale CGIL Roma e Lazio, Vincenzo Vita, Presidente Archivio audiovisivo del Movimento operaio e a coordinare il giornalista Marino Bisso.

RASSEGNA STAMPA

La Repubblica ed. Genova – lunedì 9 gennaio 2023
Il Secolo dorso nazionale – venerdì 6 gennaio 2023
Il primo articolo uscito dopo la prima giornata di registrazione sul set con Leila Maiocco Repubblica ed- Genova 22 gennaio 2022. Ci sarebbe voluto un anno per finire il film!
Il Secolo XIX – Album – 10 gennaio 2022
Il Secolo XIX – Album – 26 gennaio 2023
Un’immagine inconsueta di Franco Sartori – Foto Archivio Storico CGIL Genova

Popoffquotidiano –  17 aprile 2023

Agronline AGR — Agenzia di stampa –  17 aprile 2023

La lanterna – 17 aprile 2023

La Repubblica Roma 16 aprile 2023

TgR Liguria  11 gennaio 2023